
La principale differenza tra un banco gelateria a vaschette con gelato a vista ed uno a pozzetti, sta nella refrigerazione e nel mantenimento del prodotto:
nelle vaschette è ottenuta a secco e mediante ventilazione, nei pozzetti essendo immersi in una soluzione miscelata di glicole monopropilenico alimentare, la refrigerazione è statica e costante, e permette una conservazione perfetta del prodotto.
Sappiamo infatti che il gelato artigianale fatto con ingredienti di prima qualità (uova, latte, zucchero, frutta, ecc.) è difficile da conservare per le sue caratteristiche organolettiche, ma con i nostri banchi a pozzetto il gelato resterà sempre come appena mantecato.
In caso di black-out o di un guasto del gruppo refrigerante, non c’è bisogno di entrare in emergenza e correre per cercare di salvare il prodotto; con il banco a pozzetti, c’è tutto il tempo di aspettare tranquillamente che torni l’energia elettrica o che un tecnico ripari il guasto anche il giorno successivo.
I banchi a pozzetto sono senza alcun dubbio la soluzione migliore, perché tengono al riparo da luce e aria il gelato già mantecato e la refrigerazione rimane sempre costante.

Banchi 8 buche in costruzione.

Installazione banchi in gelateria
Oltre alla ottimale conservazione del prodotto, i banchi a pozzetto mantengono la temperatura per ore anche in caso di guasto o assenza di energia elettrica e hanno consumi ridotti, perchè una volta raggiunta la temperatura, la mantengono per parecchio tempo.

Costruzione vetrine per locali su misura

Costruzione retro banco attrezzato







